La transiberiana e transmongolica - da mosca a pechino in treno, descrizione del tour
VENEZIA/MOSCA - Giorno 1
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto e disbrigo delle operazioni d'imbarco. Partenza con volo di linea OS 528 alle ore 07.25 per Vienna. Arrivo previsto alle ore 08.30 e proseguimento con volo OS 601 alle ore 10.05 per Mosca. Arrivo previsto alle ore 13.50 e disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.MOSCA - Giorno 2
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città e visita del territorio del Cremlino (incluso ingresso). Un tuffo nella storia, passeggiando tra svettanti campanili, cattedrali coronate da cupole d'oro, “zarine delle campane” e maestosi palazzi che racchiudono preziosi tesori. L'atmosfera del Cremlino, divenuto la “città fortificata” per antonomasia, è irripetibile, anche perché questo splendido complesso architettonico, iniziato nel 1147 formatosi nell'aspetto attuale soprattutto nei secoli XV - XVI, ha mantenuto il suo antico ruolo, essendo ancora oggi il centro del potere politico della Russia e la residenza attuale del Presidente. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a bordo del treno per l'inizio dell'emozionante viaggio di quasi 8.000 km verso Pechino. Sistemazione a bordo. Cena di benvenuto. Pernottamento a bordo del Grand Trans-Siberiana Express.Giornata a bordo/Arrivo a EKATERINBURG - Giorno 3
Pensione completa. Giornata a bordo da dove si ammireranno infinite distese di foreste, laghi e piccoli villaggi per arrivare ai Monti Urali. Una giornata per riposare, contemplare i paesaggi e ascoltare informazioni sulla Russia e il suo popolo. In serata arrivo a Ekaterinburg, capitale dei Monti Urali fondata nel 1723 dallo Zar Pietro I come insediamento metallurgico. Nel XX secolo divenne il più importante centro industriale e finanziario. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.EKATERINBURG/Partenza - Giorno 4
Pensione completa. Visita panoramica della città e della cattedrale sul Sangue, costruita nel 2004 sopra il luogo dove avvenne l'esecuzione dell'ultimo Zar Nicola II e della sua famiglia nel 1918. Proseguimento con l'escursione a Ganina Yama, luogo “sacro” disseminato di piccole cappelle di legno, erette in onore della famiglia dello Zar Nicola II. Nel tardo pomeriggio rientro a bordo del treno e partenza verso Novosibirsk. Pernottamento in treno.Giornata a bordo/Arrivo a NOVOSIBIRSK - Giorno 5
Pensione completa. Giornata di relax a bordo. Si attraverseranno le pianure della Siberia occidentale. Arrivo nel tardo pomeriggio a Novosibirsk, la più grande città della Siberia, fondata nel 1893 quale ponte sul fiume Ob per il passaggio della futura ferrovia Trans Siberiana. Trasferimento, sistemazione e pernottamento in hotel.NOVOSIBIRSK - Giorno 6
Pensione completa. Visita della città e del suo maestoso Teatro dell' Opera, il più grande della Russia, situato nel centro città sulla Piazza Lenin. Escursione per la visita al Museo della Ferrovia con la sua collezione di più di 60 locomotive a vapore, diesel ed elettriche, così come di alcuni vagoni passeggeri storici. Rientro a bordo e partenza verso Krasnoyarsk. Pernottamento in treno.KRASNOYARSK - Giorno 7
Pensione completa. Arrivo a Krasnoyarsk, il più grande porto della Siberia sul fiume Yenissei. Sarete impressionati dal panorama: alte montagne e profonde gole, taiga sconfinata (tipo di foresta costituita in prevalenza da conifere). Visita panoramica della città che vi permetterà di comprendere al meglio il suo stile di vita. Rientro a bordo. Partenza per Irkutsk. Pernottamento in treno.IRKUTSK - Giorno 8
Pensione completa. Arrivo a Irkutsk, famosa per il commercio con la Mongolia e la Cina, chiamata anche “la Parigi siberiana” per la sua vivacità. Visita della città vecchia e dei quartieri con le case in legno. Concerto di musica classica nel Palazzo Storico. Trasferimento, sistemazione e pernottamento in hotel.LAGO BAJKAL - Giorno 9
Pensione completa. Partenza in pullman alla volta del Lago Bajkal, la più grande riserva di acqua dolce del mondo (circa 1 ora di strada). È il lago più profondo del mondo e raggiunge una profondità di 1.620 metri nella sua parte più profonda. Le catene montuose intorno al Lago Bajkal e le sue acque azzurre e profonde rimarranno nei vostri cuori. Passeggiata per il villaggio di Listvyanka e visita della chiesa di San Nicola, tipico esempio di chiesa in legno. Crociera sul lago fino a Porto Bajkal, da dove si partirà in treno, che percorrerà a bassa velocità la panoramica linea Circumbaikalica fino a Sludyanka. Sosta per visitare un piccolo villaggio locale e per immergere i piedi nell'acqua limpida e fredda del lago. Pranzo barbecue tipico baikaliano. Rientro a bordo e partenza verso Ulan Ude. Pernottamento in treno.ULAN UDE - Giorno 10
Pensione completa. Arrivo a Ulan Ude, capitale dell'antica etnia dei buriati. Escursione per la visita dei villaggi degli “antichi credenti”. Pranzo tipico “fatto in casa”. Rientro per la partenza in treno verso il confine mongolo. Nel tardo pomeriggio si raggiungeranno la frontiera russa di Naushki e successivamente quella mongola di Suchebaatar. Le formalità doganali di frontiera verranno espletate a bordo del treno, i passeggeri resteranno nelle proprie cabine. Pernottamento in treno.ULAN BATOR - Giorno 11
Pensione completa. Arrivo a Ulan Bator. Giornata dedicata alla visita panoramica della città, si potranno vedere: il monastero di Gandan, la piazza Sukhabaatar, il museo di Bogd Khan, che fu la residenza del Khan, così come il monumento di Zaisan in un belvedere che si eleva sulla città e da dove si può avere un eccellente vista sulla città e sugli estesi territori che la circondano popolati da colonie di nomadi con le loro iurte (tipiche tende mongole). Si assisterà ad un emozionante spettacolo di musica e danze tradizionali mongole. Continuazione con la cena tipica mongola. Sistemazione in hotel e pernottamento.ULAN BATOR/PARCO NAZIONALE DI TERELJ - Giorno 12
Prima colazione. Escursione allo splendido Parco Nazionale di Terelj (70 km), famoso per la formazione di pietra chiamata “tartaruga” e lo splendido paesaggio montuoso. Sempre nel parco avrete l'opportunità di conoscere lo stile di vita nomade partecipando alla rappresentazione locale di tiro con l'arco, corsa di cavalli e lotta. Pranzo nel campo. Cena e pernottamento nel caratteristico campo tendato.PARCO NAZIONALE DI TERELJ/ ULAN BATOR/PECHINO - Giorno 13
Pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta di Ulan Bator capitale della Mongolia. Visita del Museo Storico che narra la lunga storia dei mongoli dai tempi di Gengis Khan fino ai giorni nostri. Nel pomeriggio, proseguimento per una interessante visita ad una fabbrica di cachemire per vedere come sono disegnati e prodotti i famosi abiti locali. Rientro a Ulan Bator e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo aereo per Pechino. Arrivo e sistemazione in hotel nelle camere riservate e pernottamento.PECHINO - Giorno 14
Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza in pullman verso Badaling per la visita della Grande Muraglia, chiamata l'ottava meraviglia del mondo e sito dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO già dal 1987. Opera straordinaria dell'Imperatore della Dinastia Cin che, per proteggere la Cina dalle invasioni dei Tartari, ha deciso di far costruire uno dei più incredibili siti di tutto il mondo che si estende per oltre 6.000 km dall'Est all'Ovest del paese. Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Nel pomeriggio rientro a Pechino per la visita alla Città Proibita a alla Piazza Tien An Men. In serata trasferimento al ristorante per un ottimo e tipico “banchetto dell'anatra laccata”, piatto tradizionale cinese. Pernottamento in hotel.PECHINO/VENEZIA - Giorno 15
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e disbrigo delle formalità d'imbarco. Partenza con volo di linea LH 723 alle ore 12.50 per Francoforte. Arrivo previsto alle ore 17.00 e proseguimento con volo LH 9452 alle ore 18.20 per Venezia, con arrivo alle ore 19.20.
Per i cittadini italiani, oltre al passaporto in cordo di validità, occorre il visto consolare russo, cinese e mongolo. Visto russo. Sono necessari: passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere consecutive) + formulario + 1 fototessera recente (meno di 3 mesi dalla data di presentazione), a colori, biometriche, su fondo bianco ( no grigio, celestino o latro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri. Visto cinese. Sono necessari: passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere consecutive) + formulario + 2 fototessera recenti (meno di 3 mesi dalla data di presentazione), a colori, biometriche, su fondo bianco ( no grigio, celestino o latro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri e foglio firmato informativa sulla privacy e cronologia dei viaggi effettuati dal 1 gennaio 2015. Visto mongolo. Sono necessari: passaporto (firmato e con validità residua di almeno 6 mesi e 2 pagine libere consecutive) + 1 fototessera recente (meno di 3 mesi dalla data di presentazione), a colori, biometriche, su fondo bianco ( no grigio, celestino o latro fondino anche molto chiaro) e senza occhiali scuri. Detti documenti dovranno pervenire alla società organizzatrice almeno 60 giorni prima della partenza per evitare diritti d’urgenza da parte del Consolato. Il passaporto deve essere in buono stato senza pagine piegate o scollate (anche se solo parzialmente). Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, ecc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso. Così come non si assume nessuna responsabilità in merito al danneggiamento, smarrimento o furto. Anche i minori devono avere il proprio passaporto. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare, in ogni caso, che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci. La documentazione necessaria e il costo per l’ottenimento dei visti sono gli stessi che per gli adulti. Verificare che sul passaporto del minore siano riportate a pag. 5 le generalità dei genitori, in caso contrario è necessario l’“estratto di nascita” rilasciato dall’anagrafe. Quando il minore viaggia con una terza persona è necessario l’“atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore. Si fa notare che alcune compagnie richiedono, anche per i ragazzi da 14 a 17 anni compiuti viaggianti senza accompagnatori-adulti, di applicare la procedura di “minore non accompagnato”; informazioni dettagliate su richiesta. Per i cittadini di altra nazionalità sono previste modalità e prezzi diversi, informazioni su richiesta. I cittadini di origine russa, devono contattare, prima dell’iscrizione, il proprio consolato per avere ragguagli circa le procedure da espletare.